News

In primo piano

8 giugno 2023 talk su “Appalti pubblici, azione amministrativa e nuove tecnologie”

Il presidente di @Argenta SOA @Giovanni Pelazzi sarà tra i relatori del talk su “Appalti pubblici, azione amministrativa e nuove tecnologie”

che si terrà nell’ambito del

Forum Legal Next 2023 “Come le tecnologie trasformeranno la professione dell’Avvocato” organizzato da @Deloitte Legal.

Il forum si terrà  l’8 giugno a Milano nella Deloitte Greenhouse (Via Tortona 25)

 

Tra i relatori del talk il Presidente dell’ @ANAC Giuseppe Busia, il Presidente di sezione del Consiglio di Stato e già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli, il Consigliere di Stato Giovanni Gallone, il  Dirigente dell’Ospedale Policlinico S.Martino di Genova- Strategic Foresight  Giorgia Zunino, la Presidente di @Assimpredil ANCE  @Regina De Albertis e gli avvocati partner di Deloitte Legal @Francesco Paolo Bello e @Joseph Brigandì.

 

Il programma completo della giornata e il modulo di registrazione sono a questo link: https://www2.deloitte.com/it/it/pages/legal/events/forum-legal-next-2023.html

Costruzioni: compliance ESG per attrarre investitori.

Costruzioni: compliance ESG per attrarre investitori. Ne parla il presidente di @Argenta SOA @Giovanni Pelazzi in quest’articolo di @esgnews Nell’indagine condotta dal Centro Studi di Argenta SOA gli imprenditori del settore delle costruzioni intervistati hanno richiesto di prevedere certificazioni volontarie (analogamente all’ISO) che permettano di essere riconosciute come ESG compliant, rivolgendosi a fornitori con analoghe certificazioni e garantendo, sotto questo profilo, anche le aziende delle quali sono a loro volta fornitrici.

Un percorso nel quale le SOA potranno rappresentare un tassello importante.

 

Questo l’articolo:

https://esgnews.it/environmental/costruzioni-compliance-esg-per-attrarre-investitori/

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa

Argenta Soa cerca un Relationship manager per rafforzare il team che segue il centro Nord Italia.

Argenta Soa cerca un Relationship manager per rafforzare il team che segue il centro Nord Italia.

La figura ricercata deve avere ottime capacità relazionali, commerciali e di project management.

Richiesti almeno 10 anni di esperienza in società di servizi alle imprese o associazioni di categoria.

CONTATTI

info@argentasoa.it

tel. 0835240337- fax 0835256131

Via Roma 39 – 75100 Matera

COSTRUZIONI 2023-RALLENTAMENTO ALL’ ORIZZONTE

Grazie a Class CNBC e ad Andrea Cabrini ed Elisa Piazza per avermi coinvolto nel delineare le sfide del mondo delle Costruzioni nel loro Outlook 2023.

Nel corso dell’intervista ho parlato tra l’altro di come il settore ha trainato la ripresa post-pandemica italiana e dei problemi e delle opportunità legati ai bonus fiscali

 

https://video.milanofinanza.it/video/costruzioni-2023-rallentamento-all-orizzonte-HxBPg2lqi8xQ

 

LAVORO, IL SUD IN RIPRESA CON LE COSTRUZIONI

Il settore delle costruzioni negli ultimi mesi ha dato un importante contributo alla tenuta occupazionale ma ci sono criticità all’orizzonte. Il comparto sta soffrendo molto per il caro materiali ed il caro energia, come denunciato da Ance e Confindustria, e c’è un esigenza di formare nuove figure professionali per posizioni attualmente scoperte. L’altra grande sfida è legata all’uscita per pensionamento nei prossimi cinque anni di circa 165 mila addetti delle costruzioni che dovranno essere sostituiti.

 

Ne ho parlato negli ultimi giorni commentando i dati dell’Istat usciti venerdì con tanti media.

 

Questo l’articolo uscito su Il Mattino sia on line che cartaceo:

https://www.ilmattino.it/economia/news/sud_lavoro_costruzioni_aumento_addetti-7030404.html

 

@Quotidiano nazionale

https://www.quotidiano.net/economia/impreseitaliane/costruzioni-occupazione-1.8247267

 

Questo l’articolo di @Adnkronos rilanciato da molti siti https://www.adnkronos.com/lavoro-pelazzi-argenta-soa-occupazione-tiene-ma-con-alcune-criticita-allorizzonte_2TIxB6IJ8GyFJepfTOWyjg

 

#CasaeClima   @Quine Business Publisher

https://www.casaeclima.com/mb/italia/lavoro/ar_49857_costruzioni-prevista-uscita-pensionamento-prossimi-cinque-anni-circa-cento-sessanta-cinque-mila-addetti.html

 

@requadro

https://www.requadro.com/pelazzi-argenta-soa-tiene-loccupazione-nelle-costruzioni-ma-con-criticita

 

@Italia Informa

https://italia-informa.com/Costruzioni–Pelazzi–Argenta-SOA—l-occupazione-tiene–ma-con-alcune-criticit%C3%A0-all-orizzonte.aspx

𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦 𝗙𝗜𝗦𝗖𝗔𝗟𝗜 𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗦𝗢𝗔

𝗗𝗮𝗹 𝟭°𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗴𝗼𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗢𝗔 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗰𝘂𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝗱 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗶𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶 “𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶” di importo superiore a 516.000 euro (quanto previsto nella Legge n.51 del 20 maggio 2022, di conversione del decreto Ucraina D.L. n. 21/2022, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.117 del 20/05/2022).
𝗟𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝟱𝟭𝟲.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼:
• Dal 1° gennaio al 30 giugno 2023 sarà necessario rivolgersi ad imprese, appaltatrici e subappaltatrici, in possesso dell’Attestazione SOA o che abbiano almeno sottoscritto un contratto con un Organismo di Attestazione SOA, finalizzato all’ottenimento dell’attestazione SOA.
• Dal 1° luglio 2023 i lavori dovranno essere affidati esclusivamente a imprese, appaltatrici e subappaltatrici, in possesso dell’attestazione SOA.
L’attestazione SOA è rilasciata da Organismi di Attestazione (SOA), società private autorizzate dall’ANAC a verificare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
𝗟’𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗼𝗮 𝗦𝗽𝗮 è uno dei 15 Organismi Nazionali accreditati dall’ANAC ed opera su tutto il territorio nazionale attraverso l’attività svolta presso le sedi di Bologna, Roma e Matera
Da 15 anni assistiamo le nostre imprese con professionalità, responsabilità e puntualità, ed il nostro team è disponibile per garantire assistenza durante l’iter di attestazione SOA.
Siamo, altresì, l’organismo di riferimento di diverse Associazioni di Imprese del comparto edile al Nord come al Sud del Paese .
Con l’occasione si invita, per approfondimenti, a prenotare una videocall gratuita attraverso il nostro sito

Codice appalti, l’80% delle aziende vuole modifiche

Affinchè il #PNRR si sblocchi è fondamentale che si arrivi a un nuovo codice degli appalti che riesca a recepire le buone intenzioni degli ultimi anni, come i vari Decreti #Semplificazioni, seguendo un modello più europeo che nell’insegna della legalità riesca a mettere al centro l’attuazione delle opere.

E’ fondamentale risolvere in veri problemi che le imprese hanno e che impediscono di partecipare alle gare come la clausola di revisione automatica dei prezzi come avviene in Francia e incentivi fiscali per le assunzioni dei giovani.

Il CEO Giovanni Pelazzi ne ha parlato con @Andrea Pira che su @Milano Finanza di sabato ha fatto un importante approfondimento intervistando anche il Presidente di @Ance #GabrieleBuia

milano finanza 04.06

SUPERBONUS SOLO PER IMPRESE CERTIFICATE

Con la legge del 20 maggio 2022 n.51 di conversione  del decreto legge  21 marzo 2022 n.21 recante “misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” e’ stato introdotto l’obbligo di Attestazione Soa per le imprese che vorranno beneficiare dei bonus edilizi per i lavori di importo superiore a 516.000 euro.

 

A partire dal 1 gennaio 2023 e fino al 30 giugno 2023, le imprese che vorranno beneficiare degli incentivi fiscali  previsti negli art.119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020 n.34 convertito nella legge n.77 del 17 luglio 2020, dovranno dimostrare, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto, di possedere l’attestazione Soa  o di aver sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio dell’Attestazione di qualificazione con uno degli Organismi Certificatori.

 

Dal 1 luglio 2023, invece, i lavori dovranno essere affidati esclusivamente  ad imprese in possesso dell’Attestazione Soa vera e propria.

 

Importante sottolineare che, a decorrere dal 1 luglio 2023 e con riguardo ai lavori affidati ad imprese che avevano dimostrato la semplice sottoscrizione del contratto con l’Organismo Soa, la detrazione relativa alle spese sostenute diverra’’ condizionata dall’avvenuto rilascio dell’attestazione di qualificazione.